Comune di
CIVITANOVA
MARCHE
Generale
Home
Utilità
Istruzioni
Affluenza
Dati nazionali

Senato
Sezioni
Liste
Coalizioni
Slide

Camera
Sezioni
Liste
Coalizioni
Slide
DATI UFFICIOSI
a cura del
Servizio Informatica
 

ISTRUZIONI PER L'USO


Come si vota, dove e quando

Come si vota

Per l'elezione dei deputati della Camera il cittadino vota tracciando, sulla parte interna della scheda, con la matita che gli viene consegnata all'interno del seggio elettorale, un solo segno sul simbolo della lista da lui prescelta. Analogamente, per l'elezione del Senato il voto si esprime tracciando, sulla relativa scheda, con la matita che gli viene consegnata all'interno del seggio elettorale, un solo segno sul simbolo della lista prescelta.

Quando si vota

Si vota domenica 13 aprile 2008, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 14 aprile 2008, dalle ore 7 alle ore 15; gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza degli orari stabiliti saranno ammessi a votare nell'ordine in cui sono presenti. Per l'elezione della Camera voteranno coloro che sono iscritti nelle liste elettorali mentre, per l'elezione del Senato, voteranno quelli, tra i predetti elettori, che compiranno 25 anni di età prima del 13 aprile.

Dove si vota

Si vota su tutto il territorio nazionale. Ogni cittadino vota nella sezione nelle cui liste elettorali è iscritto (salvo i casi particolari e le deroghe per gli aventi diritto al voto domiciliare e i residenti all'estero o temporaneamente all'estero) e che è indicata sulla facciata della tessera elettorale.

Tessera elettorale

I cittadini italiani che godono dei diritti politici ricevono, presso la propria residenza, la tessera elettorale che deve essere esibita, unitamente ad un documento di riconoscimento, al momento della votazione presso il seggio elettorale.

I cittadini italiani residenti all'estero devono ritirare la tessera elettorale presso l'Ufficio Elettorale.

La tessera elettorale è strettamente personale ed ha carattere permanente.

Quando si riceve la tessera elettorale è necessario accertare che:

  • siano riportati esattamente il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita;

  • sia indicato il numero della sezione presso la quale andare votare.

Se non si è ricevuta la tessera elettorale o si sono rilevate inesattezze, è necessario recarsi presso l'Ufficio Elettorale per le opportune rettifiche.
In caso di deterioramento della tessera o quando essa non risulti più utilizzabile per esaurimento degli spazi, l'interessato, previa presentazione di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato o completo, riceve un nuovo esemplare del documento. In caso di smarrimento l'interessato dovrà recarsi all'Ufficio elettorale per richiedere il rilascio di una nuova tessera.
In caso di furto, dovrà richiederne un duplicato previa compilazione di una dichiarazione di furto, oppure presentando copia della denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza (Questura, Carabinieri, etc.).

Tutte le operazioni legate al possesso della tessera possono essere effettuate anche durante i giorni delle elezioni.